Profilo

La carriera del pilota veronese Luca Hoelbling, classe 1971, inizia alla fine degli anni Novanta. Le prime gare sono con la piccola Opel Corsa GSI, ma fin da subito i risultati dimostrano una certa propensione per il fondo sterrrato. Al Rally Tenuta di Castelfalfi 1996, Hoelbling in coppia con Andrea Pernigo stacca infatti un diciannovesimo assoluto e primo di classe N3, dimostrando un ottimo passo pur essendo alle prime armi. L’impegno sportivo, portato avanti con costanza e passione, si intensifica negli anni successivi, durante i quali Hoelbling accumula esperienza sia su terra che su asfalto fino a conquistare il primo podio che arriva nel 2001, con il terzo posto su Renault Clio Williams al Rally del Benacus.

Le prestazioni di Hoelbling sono in crescita, soprattutto sulla terra, e così nel 2004 arriva la prima partecipazione ad un evento del World Rally Champioship: il veloce e insidioso Neste Rally Finland. Assieme a Tullio Siena, con il quale Hoelbling ha condiviso l’abitacolo in moltissime occasioni, creando un connubio sportivo che ancora oggi ha molto seguito tra gli appassionati, il veronese si presenta al via del Rally di Finlandia con la Fiat Punto S1600, in una stagione in cui il “mundialito” è al massimo del suo livello. Dopo un paio di ottimi tempi, l’avventura di Hoelbling si interrompe per un’uscita di strada nel corso della prima tappa. L’appuntamento con il WRC è solo rimandato, perché l’anno successivo i due si ripresentano con la Renault Clio di classe N3 e chiudono la sfida con gli sterrati del Mille Laghi al secondo posto di classe dietro al locale Matti Rantanen.

Hoelbling è probabilmente il pilota veronese in attività ad aver affrontato più trasferte nella massima serie rallystica. Oltre al Rally Finland, annovera partecipazioni anche in Svezia, Portogallo, Galles e Sardegna, in coppia sia con Tullio siena che con Mauro Grassi.

Capitolo a parte è invece lo sfortunato rapporto con il rally di casa, il Due Valli. Corso per undici volte, l’appuntamento veronese non ha mai arriso a Hoelbling, che non è mai riuscito a salire sul podio, pur essendo uno dei piloti più accreditati ed esperti di questa manifestazione. Il miglior risultato rimane, sulla carta, quello del 2005, dove sulla Renault Clio S1600, assieme a Francesco Bendazzoli, Hoelbling chiude al quarto assoluto e primo di classe S1600. Nel 2015, sulla Skoda Fabia R5 assieme a Mauro Grassi, conduce una gara magistrale alle spalle dei tre piloti di testa, protagonisti del Campionato Italiano Rally, fino alla toccata che lo toglie dai giochi ad un passo dalla meta.
Ma le soddisfazioni sono compensate dal suo primo amore, la terra, dove inizia a correre con le World Rally Car. Dopo aver sfiorato l’affermazione al Ronde della Val d’Orcia in due occasioni chiudendo secondo nel 2012 e 2013 con Tullio Siena e la Xsara WRC, nel 2014 arrivano i primi tre assoluti della carriera. Il primo è nella Ronde Valtiberina con Mauro Grassi a bordo della Ford Fiesta WRC, il secondo con Federico Fiorini al Liburna Ronde Terra, con la Focus WRC, e il terzo, sempre con la Focus, è con Grassi proprio in Val d’Orcia.

Da fine 2014 Hoelbling corre con le vetture di Škoda Italia Motorsport (Fabia S2000 e Fabia R5) con le quali ha conquistato anche la prima vittoria su asfalto, al Rally Benacus 2015, e con cui è attualmente impegnato nel Trofeo Rally Terra.